Scopri la Orfeo Week, una settimana di cultura senza barriere per scoprire cosa si cela dietro all’intramontabile mito della musica barocca

COME ACQUISTARE
IL TUO BIGLIETTO
Scorri per acquistare il tuo biglietto
Oppure acquistalo il giorno dell’evento direttamente nel luogo in cui si svolgerà


Orfeo Week
EVENTI IN PROGRAMMA


SO CLOSE
SO FAR
EVENTO APERTO
A TUTTI
Piazza della Vittoria
Domenica 20 Novembre
Ore 12:00
Fattoria Vittadini


Abbonamenti Orfeo Week
Una settimana di eventi di musica barocca
Abbonamenti Eventi
-
20.11 Chiedilo a Orfeo!
con Moni Ovadia
ore 21.00 Teatro alle Vigne -
22.11 Smisuranza
con Anais Chen e Chiara Granata
ore 21.00 Sala Cosway -
23.11 E come il vento
con Davide Rondoni
ore 21.00 Sala Cosway -
24.11 Food Of Love
con Raffaele Pe
ore 19.00 Teatro alle Vigne -
25.11 Pergolesi Stabat Mater
con Sunhae Im e Andrèe Ruth Shammah
ore 21.00 Chiesa di S. Agnese -
26.11 I lamenti di Orfeo di Wegenseil
ore 16.00 Sala Cosway -
26.11 Giovanni Sollima Day
ore 18.00 Chiesa di S. Agnese -
27.11 Concerto Arpe Storiche
ore 11.00 Chiostri di S. Cristoforo -
27.11 Bach Chorales
con Fahmi Alqhai e Accademia del Piacere
ore 17.00 Sala Cosway
Abbonamenti Workshop
-
21.11 Ballo Barocco
con Fattoria Vittadini
ore 10.00 Scuola Don Milani,
Aula Magna -
22.11 Smisuranza
con Anais Chen e Chiara Granata
ore 10.00 Sala Cosway -
23.11 E come il vento
con Davide Rondoni
ore 10.00 Sala Cosway -
26.11 Giovanni Sollima Day
con Giovanni Sollima
ore 10.00 Teatro alle Vigne
Raffaele Pe & La lira di Orfeo
presentano l’Orfeo Week

Concerti, laboratori, performance e talk: la prima edizione di Orfeo Week presentata da Raffaele Pe e il suo ensemble La Lira di Orfeo è un modo innovativo e trasversale per parlare di cultura partendo dalla musica barocca, e in particolare dal mito di Orfeo.
A Lodi, città natale del richiestissimo controtenore e residenza stabile dell’ensemble barocco da lui fondato, dal 20 al 27 novembre per la prima volta si ritroveranno artisti straordinari e ospiti internazionali provenienti da tutti i campi del sapere.
«Io credo che una ricerca artistica abbia sempre bisogno di un luogo e di una comunità in cui costruire la propria biografia e formare il proprio linguaggio. Ancora di più questo vale per la musica, solo apparentemente la più effimera delle arti, piuttosto l’anima più profonda - seppur ineffabile - di una cultura, di un territorio. Il progetto de La Lira di Orfeo in questi anni è cresciuto moltissimo, ricevendo inviti da prestigiose istituzioni internazionali: dalla Wigmore Hall, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, passando per il Theater an Der Wien. Ma è proprio a Lodi, la nostra casa, che vogliamo invitare i tanti artisti che abbiamo incontrato in giro per il mondo e che hanno ispirato e sostenuto da sempre il nostro percorso.
Protagonisti indiscussi dell’evento saranno figure chiave del panorama culturale italiano e internazionale come l’attore, scrittore e musicista Moni Ovadia, il violoncellista e compositore Giovanni Sollima, il poeta Davide Rondoni, il soprano Sunhae Im, la regista teatrale e direttrice artistica Andrée Ruth Shammah, il violista Fahmi Alqhai con il suo ensemble Accademia del Piacere, la violinista Anais Chen, l’arpista Chiara Granata, la compagnia di danza Fattoria Vittadini, insieme a Raffaele Pe & La Lira di Orfeo.
Orfeo Week è anche un’occasione per riflettere sul ruolo della musica oggi rispetto al sapere. Una festa aperta a tutti per condividere e raccontare in modo inusuale il mito di Orfeo, archetipo della forza misteriosa e irresistibile della poesia e della musica. A fare da guida sarà il suono barocco, con una porta spalancata sulla contemporaneità.
Non mancheranno inoltre laboratori per le scuole e masterclass tenuti dagli stessi artisti per perseguire l’importante obiettivo della Lira di Orfeo di tramandare la sensibilità della musica barocca alle nuove generazioni.
A ospitare gli appuntamenti saranno diversi luoghi della città lombarda, fra cui il Teatro alle Vigne e la Sala Cosway.
Orfeo Week



